Il Consiglio di Amministrazione del Fondo in data 21 aprile 2021 ha deliberato:
Proroga al 31/07/2021 per la realizzazione dei Progetti di Sviluppo approvati il 24/07/2020 a valere sull’Invito 3°-2017 Linea 2 - scadenza 31/05/2019.
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Operativi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.
Proroga al 30/06/2021 della validità delle Proposte formative approvate il 24/07/2020 a valere sull’Invito 3°-2017 Linea 5 - scadenza 07/05/2019.
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Esecutivi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.
Proroga al 31/12/2021 per la realizzazione dei Progetti di Sviluppo approvati il 14/05/2020 e 09/07/2020 a valere sull’Invito 1°-2019 Linea 2 - scadenze 09/04/2020 e 09/06/2020 (regioni Calabria e Sicilia).
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione, la realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i Progetti Operativi, con possibilità di autorizzazione alla eventuale proroga per singoli Progetti Operativi, ivi inclusi quelli attualmente in corso.
Proroga al 31/12/2021 della validità delle Proposte formative approvate l’8/04/2020 a valere sull’Invito 1°-2019
Linea 5 - scadenza 17/12/2019.
Entro tale data dovrà essere ultimata la presentazione dei Progetti Esecutivi. La realizzazione e la trasmissione della documentazione conclusiva di tutti i progetti esecutivi dovrà avvenire entro il 31/03/2022;
FONDO NUOVE COMPETENZE: PUBBLICATA DALL’ ANPAL LA NOTA INTEGRATIVA ALL’ AVVISO CON RELATIVI ALLEGATI
Il 5 marzo l’ANPAL ha pubblicato una Nota Integrativa (n° 5329) all’Avviso Pubblico Fondo Nuove Competenze – FNC del 4 novembre 2020.
La Nota integra le precedenti disposizioni dell’Avviso che regolano i termini e le condizioni per l’acceso al Fondo Nuove Competenze, relativamente a:
1. Modalità di messa in trasparenza e attestazione delle competenze
Per i Progetti integrati FNC presentati a Fondartigianato a valere sulle Linee di finanziamento in atto (Linea 2 e Linea 5 Invito 1°-2019 e su tutte le Linee dell’Invito 1°-2021), i percorsi formativi non potranno più concludersi con la “Dichiarazione di competenze” secondo il format messo a disposizione da Fondartigianato, ma, nel caso in cui tali percorsi non conseguissero la certificazione delle competenze, dovrà essere compilato e rilasciato l’attestato finale di messa in trasparenza delle competenze, contenente il set minimo di informazioni di cui al relativo allegato alla Nota integrativa, redatto secondo il format reso disponibile dall’ANPAL sempre in allegato alla Nota.
2. Elenco dei lavoratori coinvolti in fase di presentazione istanza
In fase di presentazione dell’istanza di accesso a FNC deve essere allegato l’elenco dei lavoratori coinvolti secondo una nuova formulazione Allegato 2bis, che agevola la compilazione dei campi della tabella presente nel Modello di istanza A (Allegato 1a dell’Avviso). L’Allegato 2bis sostituisce il precedente Allegato 2.
3. Elenco dei lavoratori coinvolti in fase di richiesta di saldo
In fase di presentazione di richiesta di saldo del contributo di deve essere allegato l’elenco dei lavoratori coinvolti secondo una nuova formulazione Allegato 4bis, che agevola la compilazione dei campi della tabella presente nel Modello di richiesta di saldo A (Allegato 3a dell’Avviso). L’Allegato 4bis sostituisce il precedente Allegato 4.
4. Integrazione delle informazioni sui lavoratori partecipanti di cui Allegato 5 dell’Avviso del 4 novembre 2020
E’ fornito un ulteriore modello per integrare l’acquisizione delle informazioni sui partecipanti richieste all’Allegato 5 dell’Avviso FNC del 04.11.2020: tale modello è contenuto nell’Allegato 5bis.
Sul sito di Fondartigianato sono pubblicate le disposizioni attuative per l’accesso a FNC (i Decreti Interministeriali del 9 ottobre 2020 e del 22 gennaio 2021, l’Avviso pubblico dell’ANPAL del 4 novembre 2020 e la Nota Integrativa del 5 marzo 2021), con i nuovi allegati e la modulistica aggiornata, oltre al link diretto alle pagine delle FAQ pubblicate sul sito www.anpal.gov.it .
Roma, 12 marzo 2021
Come è noto, il 2 marzo è stato firmato il nuovo DPCM contenente le misure che entreranno in vigore a partire dal prossimo 6 marzo e fino a tutto il 6 aprile 2021, per contenere e prevenire il contagio da Covid-19.
Ai nostri fini rilevano le disposizioni di cui all’art.25, punto 7), fatta eccezione per i territori rientranti nella c.d. “zona bianca”.
L’art. 25, infatti, si riferisce direttamente ai “Corsi di formazione” e, al punto 7, contiene una serie di indicazioni che, partendo dalla conferma che i corsi di formazione pubblici e privati possono svolgersi solo con modalità a distanza, prevedono ambiti e condizioni in cui è possibile l’attività formativa in presenza.
Ribadendo che è possibile, ove necessaria, l’attività formativa in presenza nell’ambito di tirocini, stage e attività di laboratorio (nel rispetto del Documento tecnico dell’INAIL per il contenimento del contagio dal SARS CoV-2), il nuovo DPCM consente:
a) “…la formazione in azienda esclusivamente per i dipendenti dell’azienda stessa”, indipendentemente dalla metodologia formativa, ma “…secondo le disposizioni emanate dalle singole Regioni”, riferibili a misure eventualmente più restrittive (come stabilito nella recente sentenza della Corte Costituzionale del 24 febbraio u.s.);
b) corsi di formazione in materia di protezione civile, salute e sicurezza;
c) corsi di formazione individuali e quelli che necessitano di attività di laboratorio.
Pertanto, a superamento del chiarimento pubblicato il 5 febbraio u.s. e della relativa precisazione del 25 febbraio, si ritiene che a partire dal 6 marzo saranno consentiti gli ambiti e le condizioni di formazione in presenza di cui ai precedenti punti a), b) e c).
Al riguardo, il Fondo ribadisce che gli adempimenti per garantire lo svolgimento in sicurezza delle suddette attività, nei limiti e con le condizioni di cui sopra, sono in capo al datore di lavoro (o preposto), al pari delle responsabilità comunque presenti durante lo svolgimento delle normali attività lavorative, nonché del Titolare di Progetto e degli altri Strumenti di formazione
Roma, 4 marzo 2021